Home

Cooperativa Sociale Zante

La cooperativa  sociale “Zante”  nasce  nell’ anno 2013 per iniziativa di un gruppo di amiche e colleghe che da anni prestano la loro attività e professionalità per il terzo settore al fine di favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione di minori  in condizioni familiari disagiate o comunque, socialmente svantaggiate.

La cooperativa si prefigge lo scopo mutualistico di perseguire l’interesse generale della comunità e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi educativi, socio-sanitari ed assistenziali. Gli obiettivi della cooperativa Zante oltre ad accogliere il minore in un contesto che ripropone dinamiche familiari  prospetta di incrementare le abilità di autonomia del minore, di incrementare e raggiungere una maturazione psico-emozionale e affettiva e il reinserimento nel contesto sociale e scolastico dell’utente nel rispetto delle regole interne alla comunità e le regole sociali la nostra equipe multi-professionale opera in favore degli utenti principalmente per :

  • Garantire interventi di sostegno all’inclusione sociale e alla cittadinanza
  • Tutelare il diritto di ognuno alla crescita psico-fisica
  • Promuovere il benessere della persona  attraverso la possibilità  di godere di adeguati spazi relazionali a carattere ludico-ricreativo culturale
  • Favorire la piena espressione delle potenzialità individuali
  • Perseguire l’interesse generale della comunità attraverso l’attivazione di processi co-costruttivi della persona.

Le nostre comunità alloggio sono rivolte all’accoglienza di giovani tra i 13 e i 18 anni di entrambi i sessi, italiani e stranieri, presi in carico da enti territoriali. Le sedi sono ubicate ad Acerra, Marigliano e Santa Maria Capua Vetere.

Le comunità alloggio sono delle strutture residenziali  educative  a carattere familiare che accolgono minori con difficoltà socio-familiari e prevedono interventi socio-assistenziali ed educativi integrativi o sostitutivi della famiglia. Fine della Comunità Educativa è integrare o sostituire le funzioni familiari temporaneamente compromesse, accogliendo il minore in un contesto educativo adeguato, favorendo la definizione di un progetto stabile per il minore: ritorno in famiglia, affidamento familiare, adozione. Le comunità lavorano in rete con i servizi socio-assistenziali presenti sul territorio e in sinergia con altre agenzie educative formali e informali: servizi sociali, Tribunali dei Minorenni, scuola, famiglia di origine quando possibile, consultori familiari e Agenzie del tempo libero.